Un viaggio attraverso le Alpi per monitorare lo stato di salute dei ghiacciai alpini
Dal 17 agosto al 4 settembre al via la prima edizione della campagna realizzata da Legambiente con il supporto del Comitato Glaciologico Italiano per monitorare i ghiacciai alpini minacciati dall’emergenza climatica.
Carovana_dei_ghiacciai_2020.pdf
Tappe Carovana dei ghiacciai
17-18 agosto >> Ghiacciaio del Miage (Valle D’Aosta)
19-22 agosto>> Ghiacciai del Monte Rosa (Piemonte)
23-26 agosto >> Ghiacciai Forni e Sforzellina (Lombardia)
27-29 agosto >> Ghiacciaio della Marmolada (Veneto – Trentino Alto Adige)
30 agosto – 1 settembre >> Ghiacciaio della Fradusta
2 – 4 settembre >> Ghiacciaio del Montasio Occidentale (Friuli Venezia Giulia)
Dal 1850 ad oggi nell’ambiente glaciale alpino l’aumento delle temperature medie è stato circa di 2°C, circa il doppio rispetto alla media globale.
Nel 2019 registrato nel settore alpino occidentale (Piemontese-Valdostano) un generalizzato arretramento delle fronti glaciali, con un valore medio di 10 metri rispetto all’anno precedente.
Situazione non buona anche per il settore alpino centrale e orientale.
Dieci i ghiacciai al centro della campagna: quello del Miage, i quattro ghiacciai del Monte Rosa, i ghiacciai Forni e Sforzellina, quello della Marmolada, di Fradusta e del Montasio occidentale
Lascia un commento