SIT-IN e FLASH MOB sui fiumi italiani
25 gennaio 2020
Requiem per il Rio Rom a Laudes
Comune di Malles
Nell`ambito delle manifestazioni nazionali di LegaAmbiente
Malles, capoluogo dell’Alta Val Venosta, in Alto Adige (anzi, Sudtirol) è un territorio di frontiera da tanti punti di vista. Intanto perché confina con due Stati, la Svizzera e l’Austria, e nel nostro Paese soltanto altri tre Comuni sono nella stessa situazione. Soprattutto, però, questo Paese di circa 5.000 abitanti è una sorta di avamposto, un luogo in cui i residenti e persino le istituzioni combattono per restare fedeli alla natura.
ADIGE.it e la risposta del Direttore Alberto Faustini
Due esempi di amministrazione comunale virtuosa: sono quelli dei Comuni di Malles (Val Venosta) e Rabbi (Val di Sole), che hanno dimostrato di avere in comune una rara ed inedita sensibilità nei confronti dell’ambiente e, in definitiva, della salute delle persone che ci vivono.
Quella del Comune di Malles, in Alto Adige, è una storia di coraggio e lungimiranza ma ostacolati dala burocrazia e dagli interessi corporativi che fanno muro. Ve la raccontiamo perché è giusto che tutti sappiano e che possano testimoniare la loro vicinanza al sindaco che si è speso in prima persona nella lotta ai pesticidi. E non c’è solo Malles, ma anche altre cittadine del Veneto…
La vincitrice del Premio Nobel alternativo, Vandana Shiva, si batte per l’autonomia, la diversità e per le persone in una agricoltura a misura d’uomo.
Giovedì, 11 aprile 2019
ore 19 all’Aula Magna
del centro scolastico di Malles
© 2025 LA VIA DI MALLES
Tema di Anders Noren — Su ↑